
Cetara, borgo della costiera Amalfitana in provincia di Salerno situato alle pendici del monte Falerzio proprio a ridosso della costa, è un'antica terra di pescatori e marinai dove fin da tempi remoti viene prodotta una specialità esclusiva di questo posto che deriva dal garum degli antichi romani: la colatura di alici. E' un originale e squisito condimento frutto della sapienza marinara che deriva dal processo di maturazione delle alici sotto sale, seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara e tuttora praticato in molte famiglie del borgo costiero.
Oggi un disciplinare di produzione definisce le peculiarità del metodo classico.
La colatura di alici presenta un colore ambrato e un sapore deciso e corposo che esalta la sapidità delle pietanze.
Viene molto usata nella gastronomia locale come condimento di verdure cotte, come bietole, scarole o la caratteristica borragina, che cresce spontanea sui ripidi pendii della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana.
Inoltre la colatura di alici riesce ad esaltare il gusto della pasta e delle zuppe di legumi e cereali, soprattutto se di farro.
La colatura di alici di Cetara tradizionale, oltre ad essere un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Campania, è anche un Presidio Slow Food sostenuto dalla Comunità Montana Penisola Amalfitana.