
Il broccolo friariello di Napoli viene prodotto nella zona nord-est di Napoli, nel basso casertano, nell'agro nocerino-sarnese e, in maniera marginale, nella Piana del Sele e le aree interne della Campania. Dialettalmente viene chiamato Friariello e rappresenta le infiorescenze appena sviluppate delle cime di rapa. Generalmente viene soffritto in aglio, olio e peperoncino, e rappresenta uno dei contorni napoletani più apprezzati nei menù invernali. Accompagna bene piatti di carne come la salsiccia o la costata di maiale e può trovare impiego anche in qualità di condimento con la pasta o la pizza.
Link Fonti Documenti
Collegamenti esterni