Per i ceci
ceci neri di Foggia - 500 gr
costa di sedano
cipolletta
pomodorini - 4
basilico - 2 foglioline
prezzemolo - 1 mazzetto
olio extravergine d'oliva
aglio
sale, pepe e peperoncino
Per il pesce azzurro
pesce azzurro (a scelta, quello che trovate più fresco, oggi sarde) - 500 gr
pangrattato
parmigiano
prezzemolo
pepe nero e sale
olio extravergine d'oliva
Mettere a mollo per almeno una notte i ceci. Lessateli con la cipolletta, il sedano, i gambi del prezzemolo, due foglioline di basilico e dei pomodorini, anche una presa di sale grosso. Volendo si può usare la pentola a pressione per fare prima. Una volta lessati al dente, preparate un breve pesto al mortaio con cui condirete i ceci neri.
Il pesto si fa prima mettendo una presina di sale grosso con l'aglio e si pesta fino a fare crema. Poi si aggiunge il pepe nero macinato al momento, le foglie di prezzemolo e dell'olio d'oliva. Si ripesta il tutto fino a farlo diventare della giusta consistenza. Mettete nel piatto i ceci neri e sopra un paio di cucchiaini di questo pesto. Per finire sgranate un piccolo peperoncino rosso essiccato. Invece il pesce si prepara prima pulendolo per bene, togliendo la spina dorsale e la capoccia. Poi a parte si prepara l'impanata con il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo tritato finissimo, pepe e un pizzichino di sale. Si impana così, senz'uovo, il pesce. Si fa un rotolino e si mette su uno spiedo di legno. Mettetene 5 o 6 e mettete nel forno caldissimo a 200°C per pochi minuti, giusto il tempo di dorare la panatura.
Fonte: accademiapugliese.com