
I quadrelli pelusi sono un prodotto tradizionale di tutto il territorio regionale, in particolare delle province di Ancona e Macerata, della categoria "paste fresche e prodotti della panetteria". Il termine pelusi intende evidenziare la rusticità del prodotto, derivante dal fatto che la sfoglia è ricavata senza utilizzare le uova.
E' un piatto tradizionalmente povero, tuttora apprezzato per il suo sapore semplice e caratteristico reso lievemente piccante dalla presenza di aglio, pepe e pecorino ben stagionato nel condimento.
Si presentano come dei piccoli quadratini di colore chiaro e sono utilizzati per la preparazione di minestre in brodo, rese particolari dall'aggiunta, nell'acqua di cottura, di un soffritto di aglio e lardo.
Per ottenerli si impastano tra di loro farina bianca, acqua, lardo e aglio, ricavandone una sfoglia che viene tagliata in forme quadrangolari (quadrelli). In una pentola si prepara il soffritto di lardo e aglio, che si versa nell'acqua bollente ove sono fatti cuocere i quadrelli.
Il prodotto viene consumato appena fatto.