Chiaserna
Pane di Chiaserna

A Chiaserna, frazione di Cantiano comune montano in provincia di Pesaro e Urbino confinante con l'Umbria, è tradizione produrre un pane diffuso nei territori del Montefeltro e in tutta la provincia di Pesaro. Il Pane di Chiaserna deve la sua bontà all'utilizzo di acqua di sorgente del Monte Catria, che conferisce al prodotto caratteristiche peculiari di leggerezza e freschezza nel tempo, e al rispetto della semplicità e della tradizione.
Infatti questo delizioso pane nasce il giorno prima: l’impasto acido, detto anche madre, proviene dall’impasto del giorno precedente, tempo necessario affinché utili microrganismi fermentino in tutta calma. La totale assenza di additivi, conservanti e agenti miglioratori fanno il resto.

Il Pane di Chiaserna si presenta come un filone di forma allungata e leggermente schiacciata, di colore dorato e privo di sale, e mantiene naturalmente la sua fragranza per alcuni giorni.
Viene gustato durante il pasto ed è componente basilare per i crostini al tartufo, altro prodotto tipico locale. Inoltre è consigliato nelle diete ipocaloriche, in quanto è un alimento privo di sale e facilmente digeribile.

Suggerimenti

"Pane di Chiaserna" è un marchio collettivo registrato.

Link Fonti Documenti