Tra luglio e settembre, quando le pecore vanno in asciutta e cessa quindi la produzione di pecorino, a Moliterno, comune montano in provincia di Potenza, viene prodotto il Casieddu, formaggio caprino di qualità superiore. E' una variante tradizionale del cacioricotta fatto con latte crudo di capra al pascolo: il latte di capra prima della coagulazione, viene aromatizzato con la nepata, una pianta che tra l'altro ha proprietà antibatteriche.
Il formaggio, di colore bianco e con delicato gusto di erbe aromatiche, è posto in vendita, se fresco, in un involucro di felci legate all'estremità superiore con un rametto di ginestra.
Grazie alla presenza per della caseina e dell'albumina, il Casieddu presenta un interessante valore nutrizionale.
Viene generalmente consumato fresco, in abbinamento ad un Alezio Rosso o un Lizzano Negroamaro Rosato.
Nel caso in cui si voglia prolungare la stagionatura fino a una sessantina di giorni, occorre procedere alla salatura a secco.
Il Casieddu di Moliterno fa parte dell'Arca del Gusto, progetto della Fondazione Slow Food che raccoglie le piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione.