Il Caffettone, in dialetto Cafiton, è una bevanda liquorosa a base di caffè con infusi di erbe, riconosciuta tra i prodotti tipici della Romagna. Si narra che questa bevanda sia nata nei primi anni ’50 ad opera del barista del tempo che aveva svolto il servizio militare in tempo di guerra in Scozia. In una sera d’inverno in cui ci si ritrovava nel circolo, un amico disse di non sentirsi tanto bene e il barista pensò a preparagli una bevanda particolare: Un Cafiton!. L’interessato disse di sentirsi effettivamente meglio e quindi restò per tutta la serata ancora in compagnia degli amici.
Oggi il Caffettone in Romagna non è più molto conosciuto ma rimane sempre presente nella tradizione dei prodotti tipici locali: nei luoghi di incontro tra romagnoli viene bevuto dove ancora viene servito nella tradizionale preparazione del "E Cafìton"; essa purtroppo non è diffusa, ne tra la gente di Romagna, ne tra i negozi delle città e paesi romagnoli.
L'antica ricetta tradizionale, protetta da brevetto, rimane ben custodita da chi la sa preparare: tutti provano ad imitarla ma nessuno riesce a riprodurre i sapori ed i profumi unici di quella originale.
La sua preparazione è argomento di conversazione ricorrente tra i romagnoli: alcuni dicono di conoscere tutti gli ingredienti e custodiscono questo segreto, altri ancora hanno pensato addirittura di commercializzarlo, ma con scarso risultato.
Si dice ci sia caffè, erba luisa, zucchero, una scorza di limone e per finire un goccetto di Archibus per correggere il tutto.
Si serve caldo, fumante, in brocche di vetro, e si beve nei bicchieri da vino da locanda.