
Il pasticcio di masccheroni è un antico piatto ferrarese che discende dagli abbinamenti di dolce e salato che erano molto diffusi nella cucina rinascimentale della corte Estense di Ferrara. Le sue origini sembrerebbero risalire al 1700 quando veniva preparato nei conventi in speciali occasioni per omaggiare il Papa. In ogni caso il pasticcio di maccheroni è uno dei piatti più rappresentativi della cucina ferrarese, caratterizzato dal tipico contrasto di dolce e salato; è un amalgama di maccheroni conditi con ragù di salsiccia, petto di pollo e rigaglie, con funghi e con besciamella, aromatizzati con tartufo fresco e racchiusi entro un involucro a cupola di pasta frolla dolce, infine cotta al forno.
Il contrasto dolce-salato che tanto estasiava i gourmet del Rinascimento, riesce a incantare ancora oggi, e per degustare questa prelibatezza basta recarsi presso gli agriturismi, le gastronomie ed i ristoranti del territorio della provincia di Ferrara.