Per le tagliatelle -
farina - 200 gr
uova - 2
Per il ragù -
carne di manzo tritata - 200 gr
carne di maiale magra tritata - 100 gr
salsiccia - 50 gr
salsa di pomodoro - 150 gr
cipolla - 80 gr
carota - 60 gr
sedano - 40 gr
burro - 20 gr
brodo di carne - 2 dl
vino bianco - 1 dl
sale e pepe - q.b.
Preparazione del ragù. Mondate e levate la cipolla, la carota e il sedano, quindi tritateli finemente, fateli appassire in una casseruola e lasciate rosolare per qualche minuto rosolando. Sbriciolate la salsiccia, unitela alle verdure insieme con la carne di manzo e di maiale, e fate insaporire mescolando.
Dopo 4 o 5 minuti bagnate con il vino, lasciatelo evaporare e aggiungete la polpa di pomodoro; salate, pepate e proseguite la cottura per circa due ore, mescolando di tanto in tanto e bagnando con il brodo.
Una volta pronto, al sugo viene spesso aggiunta, a fuoco spento, una noce di burro.
Preparazione della sfoglia per le tagliatelle.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia, sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele con la forchetta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Stendete con il matterello una sfoglia sottile sulla spianatoia infarinata, quindi ricavate tante tagliatelle larghe 5 millimetri. Per finire e servire le tagliatelle.
Portate ad ebollizione l'acqua, salatela leggermente e cuocete le tagliatelle al dente. Scolatele, versatele in una zuppiera e conditele con il ragù.
Primo piatto tra i più saporiti della cucina romagnola, richiede un rosso di buon corpo come il Colli di Parma o il Sangiovese di Romagna Riserva.
Fonte: www.romagnamania.com