Val di Chiana
Cocomero gigante

Fino a poco tempo fa gli orti e i campi della Valdichiana Aretina erano ricoperti di enormi e tondi cocomeri, che si crogiolavano al sole in attesa di essere colti. Erano i cocomeri giganti, detti anche Giganti di Fontarronco o cocomeri della Val di Chiana, per sottolineare l'area di produzione, che purtroppo oggi sono a serio rischio di estinzione.

Sono caratterizzati da una forma sferica leggermente allungata con buccia spessa di colore verde molto scuro e con leggerissime striature colore verde medio-scure. Possono raggiungere e superare i 15 kg e la loro polpa è di colore rosso intenso, con grana grossolana e filamentosa. I semi presenti nel frutto sono numerosi, anche 1000-1500 per cocomero, molto grossi e con la colorazione che varia a seconda del grado di maturazione, dal bianco, al marrone al nero.
Giunti alla giusta maturazione, si spaccano perfettamente a metà offrendo così enormi fette succose che dissetano e rinfrancano il palato dei fortunati assaggiatori.

Link Fonti Documenti