Tortelli alla lastra di Corezzo

Il tortello alla lastra è una specialità gastronomica di tutta la fascia montana compresa tra Toscana e Romagna ed in particolare della cucina povera di Corezzo, piccolo borgo situato a 760 metri s.l.m. nel cuore delle foreste Casentinesi in provincia di Arezzo.
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, si è conservata fino ad oggi. L'impasto di farina di grano tenero, acqua e sale viene lavorato esclusivamente a mano e steso con il matterello fino ad ottenere una sottile sfoglia, su metà della quale viene distribuito l'impasto di patate che viene ricoperto poi con l'altra metà.
L'impasto viene preparato con patate lesse condite con un ragù vegetale a cui viene aggiunto pecorino e/o del parmigiano, uova, burro, noce moscata e sale.
Si modellano dei tortelli di forma quadrata che vengono cotti sopra lastre di pietra serena sdraiate sul fuoco. Il nome del prodotto trae origine proprio da questa singolare modalità di cottura. La lastra di pietra serena, con al sua particolare ruvidità e con un’uniforme distribuzione del calore, ne ottimizza la cottura.
Si ottengono dei tortelli di color nocciola, croccanti all'esterno e morbidi all'interno, caratterizzati da un sapore ricco e profumato.

Le origini del tortello alla lastra sono antichissime e sono legate al nomadismo: la tecnica di cuocere la pasta sulla pietra scaldata al fuoco evidenzia la condizione nomade di chi la usava poiché per chi non ha una situazione stanziale è sicuramente più facile cuocere la pasta ricorrendo alla pietra, facilmente reperibile in loco, che portarsi appresso appositi recipienti necessari per la cottura in acqua. La condizione nomade di parte della popolazione locale si è mantenuta tale fino ad un recente passato attraverso il fenomeno della transumanza, molto diffusa anche in questa parte dell'Appennino.

Attualmente i tortelli alla lastra vengono principalmente preparati a livello familiare per l'autoconsumo. Alcuni ristoranti della zona preparano questo piatto prevalentemente dietro prenotazione.
Ogni anno in estate viene organizzata a Corezzo la Sagra del Tortello alla Lastra, manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco con lo scopo di valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale di una cucina povera. La sagra coinvolge tutto il paese con una produzione di circa 8.000 tortelli.

Link Fonti Documenti