La Spalla cotta di Filattiera è un salume tradizionale della Lunigiana ed in particola di Filattiera, comune toscano in provincia di Massa-Carrara facente parte del Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano. Si produce tra dicembre e febbraio, per essere consumata in primavera, utilizzando la parte carnosa dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), conciata, insaccata in vescica, stomaco o pelle suina, stagionata da alcuni mesi fino ad un anno e successivamente cotta.
Presenta colore rosa, profumo speziato e sapore molto particolare. Ha forma globosa irregolare, di peso variabile tra 4 e 8 chilogrammi.
la Spalla cotta di Filattiera viene generalmente servita tiepida e tagliata a fette, ma anche fredda e cruda. Si accompagna a contorni di verdure, sformati o purè di patate, salsa verde.
Ogni anno a Filattiera il secondo martedì di giugno si svolge la Fiera del ponte dove si consuma la spalla con le anguille pescate nel fiume Magra.