Comune di Casola in Lunigiana
Marocca di Casola

A Casola, comune della Lunigiana in provincia di Massa-Carrara, viene prodotto un pane tradizionale delle Apuane che è diventato Presidio Slow Food per salvaguardarne la produzione: la Marocca di Casola. E' un pane antico, povero, sfornato per secoli dalle donne del territorio di Casola il cui nome sembra derivare dal termine dialettale marocat, poco malleabile, dovuto alla sua consistenza molto dura.
Per molti secoli la Marocca era il pane quotidiano della popolazione locale e veniva prodotta tutto l'anno; oggi viene prodotta solo a livello familiare e a Casole un solo forno la produce regolarmente.

L'ingrediente principale è la farina di castagne, un tempo l'unico tipo di farina sempre disponibile in Lunigiana per la panificazione, che si unisce ad una piccola quantità di farina di grano, patate, latte e lievito di birra per formare pagnotte circolari di circa 20 cm di diametro, di colore marrone scuro con profumo di castagne. Grazie alla piccola percentuale di patate contenuta nell'impasto, la Marocca si conserva molto bene anche per molti giorni.
La Marocca viene generalmente degustata con i formaggi caprini morbidi e con il miele. Un ottimo abbinamento è con il lardo di Colonnata e con i salumi, quasi tutti piuttosto salati, della tradizione toscana.
Tutti gli anni nell'ultima domenica di Ottobre a Casola capoluogo si svolge la Sagra della Marocca.

Link Fonti Documenti