Clementine di Calabria I.G.P.

In Calabria nella Piana di Sibari e nella Piana di Gioia Tauro vengono coltivate le Clementine di Calabria I.G.P., agrumi molto apprezzati soprattutto per la dolcezza e succosità della polpa, oltre che per l'assenza dei semi. La pianta delle clementine, originaria dell'India nord orientale, dell'Indocina e del Giappone, è un ibrido fra l’arancio amaro e il mandarino comune.
A partire dal 1950 la sua coltivazione si diffuse in Calabria dove trovò il suo habitat naturale: il clima mite e regolare riesce ad esaltare le caratteristiche qualitative estrinseche ed intrinseche del frutto, che solo in Calabria giunge a maturazione molto precocemente, ai primi di ottobre.

Le clementine presentano una forma sferoidale leggermente schiacciata ai poli, con dimensioni minime di 16-18 mm. La buccia, liscia e di colore arancio scuro, racchiude una polpa succosa e aromatica. Il frutto è caratterizzato da assenza di semi o da un numero esiguo di essi.
Per l’elevato contenuto di vitamina C, bastano un paio di frutti al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero di una persona adulta. Le clementine sono anche ricche di minerali tra cui il potassio, indispensabile per regolare il tenore di acqua nei tessuti assicurando così un buon funzionamento del cuore.
Le Clementine di Calabria I.G.P., per la loro bontà, vengono generalmente consumate al naturale tuttavia trovano largo impiego anche nella preparazione di sorbetti, succhi, sciroppi e marmellate.

Suggerimenti

Per tutelare e promuovere le Clementine di Calabria I.G.P. è stato istituito il Consorzio per la Tutela della I.G.P. “Clementine di Calabria”, ente che racchiude al suo interno i produttori che svolgono la loro attività nel territorio di produzione della I.G.P. “Clementine di Calabria” secondo le modalità stabilite nel disciplinare di produzione.
Il Consorzio cerca inoltre di valorizzare le produzioni locali ed il loro territorio, offrendo così maggiori opportunità economiche e lavorative alle zone interne del comprensorio calabro.

Link Fonti Documenti