
riso (carnaroli o vialone) - 500gr
uova - 3
uova sode - 2
polpettine di carne - 200gr
cervellatine - 150gr
fior di latte - 150gr
parmigiano - 120gr
fegatini di pollo - 3
funghi secchi - 25gr
pancetta affumicata - 50gr
prosciutto - 100gr
cipolla - 1
ragù - 1kg
lardo - 50gr
vino bianco - 1dl
piselli - 200gr
sale e pepe - q.b.
lardo o burro - q.b.
pane grattugiato - q.b.
Cuocete le cervellatine nella salsa di ragù, aspettate che si raffreddino, e tagliatele a fette. Immergete i funghi in acqua bollente per 5 minuti, lasciateli riposare per 20 minuti e quindi fateli cuocere per 20-30 minuti, tritateli. Friggete le polpette, in una padella con un po' di lardo. Tagliate i fegatini a pezzi.
Soffriggete la cipolla con un po' di lardo, aggiungete la pancetta affumicata, versate il vino e lasciatelo evaporare. Aggiungete i funghi ai piselli cucinati, alle cervellatine, ai fegatini ed una parte di ragù. Lasciate bollire lentamente per 10 minuti. Tagliate il fior di latte, il prosciutto a strisce, e le uova sode a pezzi. Versate un pò d'acqua nel ragù portate ad ebollizione ed aggiungete il riso, fate cuocere per 15 minuti. Togliete dal fuoco quando è asciutto, aspettate che si raffreddi e mescolate con due uova intere ed 1 tuorlo parmigiano e pepe. Ungete ed impanate una teglia rotonda di diametro di circa 20 cm e di altezza 15 cm coprite i bordi ed il fondo della teglia con il riso (se è troppo liquido, prendete soltanto la parte più spessa e mantenete il liquido per mescolarlo con il ragù) ed infine aggiungetelo alle parti di sartù, versate un po' di briciole di pane ed aggiungete un po' di lardo o di burro sciolto. cuocete per 1 ora fino che la superficie non diventi dorata. Fate raffreddare per 10 minuti e servite.
Il sartù può essere anche bianco; significa che il riso deve essere cucinato soltanto con acqua o brodo. Seguite poi lo stesso procedimento di prima e considerate che deve essere riempito di ragù.
Fonte: tasteofsorrento.sorrentoinfo.com