zucchero - 500 gr
uova - 10
acqua aromatica ai fiori d'arancio - 1 acqua aromatica ai fiori d'arancio
semi di anice - 1 cucchiaio
farina - 400 gr
burro per ungere
In una ciotola grande di vetro, tipo insalatiera, spaccate le uova, versate i soli tuorli e intrideteli nello zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno. A parte montate a neve gli albumi, poi aggiungete i tuorli, i semi di anice e l'acqua aromatica. Mescolate ancora con cura quindi unite, per ultima, la farina.
Mescolate adagio e lasciate riposare un attimo. Intanto ungete con il burro le pareti di uno stampo largo circa 10 cm, oppure procuratevi in negozi specializzati delle apposite scatole di carta resistente, strette e discretamente lunghe, da imburrare anch'esse; riempite gli stampi con l'amalgama, spianate la superficie e mettete a cuocere in forno, già caldo a 170-180°, per circa 20 minuti. Sfornate gli stampi, lasciate raffreddare quindi, una volta tolto l'impasto, tagliatelo a fettine, dello spessore di circa 2 cm e della grandezza di cm 4 x 6, stendete quest'ultime in una placca da forno e rinfornate per biscottarle. Servite gli anicini freddi. Si conservano a lungo racchiusi in scatole di lamiera, con coperchio a chiusura ermetica.
Ricetta: www.comune.genova.it
Gli anicini, o anexin, sono biscotti genovesi caratteristici del periodo natalizio.