Dalla varietà tardiva del radicchio rosso di Treviso I.G.P. si ottiene da secoli un amaro che è il risultato di lunghe ricerche e sperimentazioni. Viene prodotto in tutta la provincia di Treviso e il suo segreto deriva non solo dall'utilizzo di un prodotto conosciuto e stimato in tutto il mondo, tanto da avere la certificazione I.G.P. (Identificazione Geografica Protetta), ma anche dalla tecnica utilizzata per l'infusione e la distillazione, che viene tramandata da generazioni.
Per ottenerlo, il radicchio viene pulito e messo in infusione in alcool mescolato ad acqua per raggiungere la gradazione di 50 gradi. Dopo macerazione per 60 giorni, il prodotto subisce una distillazione e poi si imbottiglia.
L'amaro sia all'olfatto che al gusto riporta il classico sapore del radicchio di Treviso, con profumo erbaceo, gusto pieno e retrogusto amarognolo.
Viene generalmente consumato come digestivo dopo i pasti.
Collegamenti esterni