(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La ciuiga è un tradizionale salame con le rape caratteristico della Val di Non…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La patata trentina di montagna viene prodotta in tutto il territorio…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La mortandela affumicata della Valle di Non è un insaccato antico,…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il pane di molche è un'antica tradizione dell'Alto Garda Trentino, dove un…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
I Krapfen sono un'antica specialità culinaria del Sudtirolo che accompagna ogni…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Lo Zelten è un dolce tipico della cucina trentina del Settecento. All'epoca…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il nome crauti deriva da sauerkraut, ovvero erba acida. La loro produzione ha…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Gli strangolapreti sono un piatto tradizionale della cucina trentina dell'epoca…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Fino al secolo scorso esistevano in valle due birrifici, la cui produzione era…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il cacciatorino d'alce è una specialità della provincia di Bolzano. E' un…