Cucina tipica
Calabria
Mammola
La Gastronomia Mammolese

Mammola, cittadina al centro tra il mare e la montagna lungo la Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno del valico della Limina, fu abitata fin dai tempi della Magna Grecia. Già da allora divenne un centro in cui si fusero armonicamente Arte, Storia, Cultura, Folklore, Montagna e Gastronomia. La stupenda attrattiva della Gastronomia Mammolese è rappresenta dalla storia dei vari popoli che hanno vissuto in questo vasto territorio: rispecchia le caratteristiche dell’antica cucina montanara e contadina, ricca e gustosa, che trae origine dalle varie dominazioni subite nel corso dei secoli. La cucina mammolese assai saporita, tiene conto delle tradizioni e della ricchezza dei prodotti, offrendo numerosi e svariati piatti ottenuti con ricette antiche che si tramandano da generazioni. Naturalmente tutti i piatti sono sempre accompagnati dal sapore piacevole del piccante peperoncino e conditi con l’olio extravergine locale, che con la genuinità degli ingredienti dei prodotti della terra naturali e biologici, viene oggi denominata dieta mediterranea.

Tra le tipicità troviamo il famoso Stocco (pescestocco o stoccafisso), cucinato in vari modi secondo le tradizionali ricette mammolesi: una vera leccornia, un fiore all’occhiello di tutte le pietanze prelibate che l’arte culinaria locale possa offrire al quale ogni anno il 9 agosto è dedicata la tradizionale Sagra dello stocco.
Altri appuntamenti gastronomici sono:
nell’ultima domenica di ottobre, la Festa del fungo e dei prodotti della montagna, il tutto in un gustoso assaggio di funghi raccolti nel vasto territorio mammolese, cucinati in vari modi, accompagnati da castagne, caldarroste, fagioli, noci e fichi secchi, vini locali, e tante bancarelle che vendono prodotti tipici del luogo;
la prima domenica di giugno, la Festa della Ricotta affumicata con degustazione e vendita nelle piazze del borgo medioevale. Per ottenere questa prelibatezza si usano ancora tecniche molto antiche ed artigianali dove l'ingrediente principe è il latte di capra di razza indigena e la ricotta fresca viene leggermente salata e poi affumicata.

Altri prodotti tradizionali sono: la pizzata (pane di mais) e il pane casereccio di grano; la ricotta affumicata tipica di Mammola e i formaggi caprini, ormai rari; i salumi genuini al peperoncino e finocchietto selvatico, le polpette pruppetti e le melanzane ripiene alla mammolese.
Un posto di rilievo occupa la pasta fatta in casa con il junco con il buco e senza, i tagghjarej simile alle fettuccine ed altri tipi di pasta di varie forme lavorate a mano e preparate con farina di grano o di segale (jermano) o mista, macinati al mulino ad acqua e condite con il sugo di carne di capra o di maiale.
I piatti preparati con capretto e agnello, le tante pietanze ricavate con la carne di maiale, da non dimenticare le gustose e profumate frittole cotte nella cardara, le famose zeppole zzippuli con il ripieno di baccalà o stocco o alice salate, il baccalà cucinato in vari modi, i dolci caserecci nacatole, crespelle e sgute, il vino locale viene prodotto secondo metodi antichi, le olive verdi in salamoia di un sapore agrodolce.
Il condimento utilizzato è sempre l’ottimo e famoso olio extra vergine di oliva di un gustosità particolare e profumato ricavato da una cultivar locale (Grossa di Mammola o Mammolese) che esalta tutte le pietanze.

Numerosi sono i prodotti della montagna da cui si ricavano ottimi piatti a base di erbe spontanee, patate, legumi, fagioli cucinati nel pignatu (pignatta), zucca gialla, polenta fatta con farina di mais e sponzi (broccoletti) o cime di finocchio selvatico e pezzi di frittole, i vari piatti a base di ortaggi, i gustosi fichi secchi con noci, le castagne e del sottobosco. I funghi di un sapore particolare cucinati in vari modi, ottime sono le frittelle e l’insalata di porcini, gli asparagi e le fragoline raccolti nel vasto bosco mammolese, il gustoso gelato pezzo duro fatto con latte e cioccolato e la granita di limone.
Mammola è considerata punto di riferimento gastronomico calabrese, e da molti turisti che soggiornano in Calabria e nella vicina Sicilia, con i suoi rinomati locali, dove si possono gustare i piatti tipici della cucina mammolese e calabrese.

Suggerimenti

Lo stocco di Mammola, la ricotta affumicata e fresca, il formaggio caprino, l’olio extra vergine d’oliva, le melanzane ripiene, le nacatole, il pane pizzata, le olive in salamoia e tanti altri prodotti hanno ottenuto il massimo riconoscimento tanto da essere inclusi nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Si ringrazia per il materiale fornitoci (testo e foto) Gino Larosa della Comunità Montana della Limina (Mammola - Reggio Calabria).