aglio - 1 spicchio
basilico - 8 foglie
mozzarella di bufala - 250 gr
olio extravergine di oliva - q.b.
olive nere intere - 12
origano essiccato - qualche pizzico
pane di grano duro - 4 fette di circa 80-100 gr l'una
pomodori cigliegino - 10
sale - q.b.
Tagliate, da un quarto di pagnotta di grano duro, 4 fette dello spessore di circa 2 cm, e fatele abbrustolire da entrambi i lati sotto il grill del forno o su di una piastra liscia. Nel frattempo scolate per bene la mozzarella di bufala e tagliatela a quadretti non troppo grossi;
tagliate in quattro parti anche i pomodorini e mischiateli in una ciotola assieme ai pezzetti di mozzarella.
Aggiungete le olive nere, l’origano sbriciolato, il basilico spezzettato con le dita, l’olio extravergine di oliva, il sale e mescolate per bene, al fine di amalgamare i sapori.
Prendete ogni singola fetta di pane abbrustolito e strofinateci sopra uno spicchio d’aglio (uno deve bastare per tutte e 4 le fette di pane), poi disponetele su di un piatto da portata, irroratele d’olio e ricopritele con il composto preparato, diviso per ogni fetta in egual misura.
Cospargete le fette con un poco di olio extravergine di oliva e servite.
La bruschetta caprese è una tipica pietanza estiva, proprio per la freschezza dei suoi ingredienti; per la perfetta riuscita di questa preparazione è necessario impiegare ingredienti freschissimi e pomodori maturi e saporiti.
Se volete essere certi del loro gusto, acquistate dei pomodori Pachino IGP, sinonimo di qualità e di grande gusto.
Fonte: ricette.giallozafferano.it