(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La scarcella è un tipico dolce pasquale foggiano, fatto con ingredienti…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il pzzntell è una salsiccia caratteristica dell'Alta Murgia barese, ed in…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il Liquore di Melograno è un alcolico tradizionale casalingo caratteristico…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il Grano dei Morti, detto anche dialettalmente cicc cuott, è un tipico dolce…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
In provincia di Lecce a inizio primavera, quando le greggi brucano il foraggio…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La farrata, detta anche farréte, è un piatto della gastronomia tipica di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La Muschiska, detta anche Mèsciscke, Muscischa o Muscisch’ka, è un prodotto…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Ciceri e tria, ovvero pasta e ceci, è una ricetta tipica salentina che prevede…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il liquore di alloro, bevanda alcolica tipica di tutta la regione Puglia, ed in…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
I lampascioni sott'olio, o meglio gli ampasciuni sutt’ogliu, sono delle…