Ortaggi ritrovati
Basilicata
Rotonda
Melanzana Rossa di Rotonda

A Rotonda, comune montano in provincia di Potenza ai confini con la Calabria e facente parte del Parco del Pollino, cresce una melanzana particolare, dalle dimensioni di una mela e dalla forma di un pomodoro: la melanzana rossa di Rotonda.
Nel dialetto locale viene chiamata merlingiana a pummadora e non ha nulla a che vedere con le melanzane nere o viola, originarie dell'India. Questa, infatti, appartiene ad una specie arrivata in Italia dall'Africa alla fine del XIX secolo dai reduci delle guerre coloniali in Etiopia.
La melanzana di Rotonda presenta un colore arancio con leggere sfumature verdognole, all’inizio della maturazione, e rossastre di maggiore intensità, a ciclo completato; una polpa discretamente carnosa che non annerisce nemmeno dopo parecchie ore dal taglio; un profumo intenso e fruttato che ricorda il fico d’India.

Al palato è giustamente piccante con un gradevole finale amarognolo e si consuma sott’olio e sott’aceto, raramente fresca appena colta ma sono apprezzate anche le tenere e gustose foglie che si differenziano nettamente da quelle della melanzana comune per forma e dimensioni.
Nonostante le ottime caratteristiche organolettiche è conosciuta solo a livello locale.
In passato la melanzana rossa di Rotonda ha rischiato di estinguersi, ma la valorizzazione avvenuta grazie ad operatori turistici, agricoltori ed alcuni enti istituzionali che ne hanno promosso il consumo e la coltivazione ha portato al riconoscimento nel 2002 come Presidio Slow Food e alla proposta per il riconoscimento del marchio DOP.

Suggerimenti

Link Fonti Documenti