Cucina tipica
Basilicata
Collina materana
![capriata](/sites/default/files/2018-11/capriata.jpg)
La capriata, o arrappat, è un piatto povero della cucina contadina materatese a base di un misto di legumi, grano cotto e l'aggiunta di pancetta affumicata. Veniva preparata e servita alla comunità come ringraziamento di un buon raccolto e l'auspicio per uno migliore: a Matera nei primi giorni di agosto i materani preparavano la capriata come simbolo di una vita e di una terra poco generosa, dove gli uomini hanno lottato per la sopravvivenza, strappandole tutto ciò che era possibile.
Ancora oggi questa usanza non è andata perduta: ogni anno a Matera il primo di agosto si svolge La festa della capriata, dove in grossi pentoloni viene preparata questa tradizionale minestra legata ad antiche usanze contadine.
Link Fonti Documenti
Collegamenti esterni