Cucina tipica
Sicilia
Farsumagru

Il farsumagru è un rollò di carne farcita. Pietanza tipica delle feste più solenni, è stata introdotta in Sicilia dalla Spagna nel Quattrocento durante il periodo del dominio aragonese. Il farsumagru fa parte della cucina tradizionale palermitana che poi si è diffuso in tutta la Sicilia.
Il suo nome, italianizzato in falsomagro, rollò, braciuluni, braciolone o brociolone dovrebbe derivare da carne magra con farcia, la combinazione fra il francese parlato durante il Regno Angioino (antecedente al Regno Aragonese) e il dialetto siciliano ha prodotto il nome farsumagro che si traduce in falsomagro.

Si usa vitellone e non vitello come molte ricette prevedono, che viene farcito con prosciutto, salsiccia, caciocavallo, pecorino, uova, aromi e spezie. Nella ricetta tradizionale il farsumagru viene cotto con lo strutto al posto dell’olio d’oliva.

Link Fonti Documenti

Ti potrebbero interessare