(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Cetara, borgo della costiera Amalfitana in provincia di Salerno situato alle…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); A Castellammare di Stabia, comune vesuviano adagiato sulla parte sud-orientale…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Detto anche Violetto di Castellammare o carciofo di Schito, questo particolare…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Gli struffoli, piccole palline di pasta dolce fritte e poi immerse nel miele e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Un tipico dolce pasquale di Napoli è la pastiera: si prepara il giorno del…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La pizza chiena, ovvero pizza ripiena, è un prodotto della tradizione…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Letteralmente Laticauda significa coda larga e identifica una razza ovina che…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); I mustaccioli, o mustacciule, sono biscotti tipici campani che vengono…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il casatiello, tipica torta rustica napoletana, rappresenta la Pasqua di cui ne…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Le prime testimonianze sulla mozzarella di bufala risalgono al 1400, quando…