(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Le sue origini risalgono alla corte de' Medici nel Rinascimento: era conosciuta…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il lattaiolo, dolce dell'antica scuola pasticcera Toscana, è conosciuto fin dal…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La Ribollita è un piatto povero della tradizione contadina toscana, ed in…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Nel senese era tradizione servire ai novelli sposi la ginestrata, una minestra…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il Negroni è un drink nato a Firenze tra il 1919 e il 1920 dalla passione per i…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
L'acquacotta è una zuppa caratteristica della maremma, di antica tradizione e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il tizzone è un salume tipico della località Giustagnana del comune di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il cibreo è una pietanza della tradizione toscana, ed in particolare fiorentina…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Sono una specialità dolciaria di Carmignano, splendido borgo toscano in…
Venerdì 26 giugno 2015 lo chef FILIPPO LA MANTIA sarà il protagonista dell'edizione 2014/2015 di Cene Galeotte: fino al 26 giugno 2015 per un venerdì…