Le Organizzazioni Nazionali Assaggiatori
Nel mondo dell'enogastronomia italiana esistono diverse organizzazioni riconosciute a livello nazionale che hanno come scopo l'analisi sensoriale di alcune tipicità del nostro territorio: le Organizzazioni Nazionali Assaggiatori. Lo scopo è di valutare i caratteri organolettici dei prodotti, in particolare quelli tipici legati al territorio per favorirne la conoscenza e la diffusione.
ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio
L'ONAF è nata a Cuneo nel 1989 proponendo, prima in Italia, una organizzazione che, attraverso l'utilizzo della tecnica dell'assaggio dei formaggi, potesse promuovere le qualità dei formaggi Italiani ad un pubblico sempre più ampio e preparato.
L'attività dell'ONAF è oggi imperniata sulla formazione degli Assaggiatori di Formaggi attraverso la realizzazione di corsi per Aspiranti Assaggiatori che, da anni, si tengono in tutta Italia, con lo scopo di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio

O.N.A.Frut - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Frutta
O.N.A.Frut nasce all’inizio del 2002 ed intende valorizzare la funzione degli assaggiatori di frutta, favorendone la formazione, la conoscenza e diffondendone l'impiego per il raggiungimento degli obiettivi previsti da Statuto.
L’Organizzazione intende sfruttare le potenzialità dell’analisi sensoriale per fornire indicazioni tecniche che possano contribuire alla descrizione e caratterizzazione delle produzioni ortofrutticole nazionali. Tali indicazioni risultano necessarie sia per la promozione e la valorizzazione delle produzioni frutticole di qualità, sia per il consumatore che sempre più si dimostra desideroso d’essere "consumatore informato".
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Frutta

ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva
L'ONAOO, emanazione dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio, nasce ad Imperia nel 1983 per impulso della locale Camera di Commercio e di un gruppo di assaggiatori storici con l'impegno di difendere, valorizzare e tutelare quell'importante patrimonio tecnico e culturale che è l'arte dell'assaggio dell'olio d'oliva.
ONAOO non è soltanto formazione ma, sempre da una posizione super partes ed ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli d’oliva.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva

ONAS - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi
L'ONAS si è costituita a Cuneo, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, nel 1999.
E' un’Associazione no profit che programma e realizza per i Soci, corsi di formazione per Tecnici Assaggiatori di salumi.
E' organizzata in Delegazioni provinciali e regionali, presso le quali si riuniscono periodicamente i Soci che costituiscono panel di Assaggiatori Esperti.
L'analisi sensoriale dei salumi ha come finalità quella di formulare una valutazione dei caratteri organolettici dei prodotti, in particolare di quelli tipici legati al territorio per favorirne la conoscenza e la diffusione.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi

ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
L'ONAV è sorta in Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo.
Le ragioni che ne determinano la nascita vanno ricercate nell'esigenza, già allora assai sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.
All'assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino

Link Fonti Documenti