AZIENDA OMERO MORETTI
Nel comune di Giano dell'Umbria, alle pendici dei Monti Martani, sorge l’azienda vitivinicola a conduzione familiare Moretti Omero, fondata, dopo la Prima Guerra Mondiale, da Domenico Moretti e amorevolmente portata avanti dai suoi discendenti. Dal piccolo oliveto degli inizi, si è arrivati, a partire dal 1992, alla coltivazione di 4.500 olivi, 35.000 viti e 2000 piante tartufigene, con metodo di Agricoltura Biologica (Reg.CEE 2092/91). Rispetto a quest’ultimo criterio, Lucia Moretti, figlia di Omero e responsabile marketing dell’azienda, afferma "la scelta dell'agricoltura biologica avvenne perché i miei genitori erano animati dalla forte volontà di offrire un prodotto sano e privo di concimi chimici, in cui la qualità emergesse senza impattare negativamente sull'ambiente".
I prodotti
Con il proposito di proporre prodotti esclusivi legati al territorio e alla tradizione, l'azienda Moretti Omero è attualmente impegnata nella produzione di olio ottenuto dalle varietà d'olive Leccino, Frantoio, Moroiolo e San Felice (quest'ultima autoctona del comune di Giano dell'Umbria) e di vini bianchi e rossi tra i quali il Rosso di Montefalco doc e il Sagrantino docg. Come spiega Lucia Moretti "Il Sagrantino docg è un vino ottenuto da un'uva autoctona, molto ricca di tannini e di polifenoli che danno grande struttura e colore rosso rubino tendente al granato. Del Sagrantino produciamo due versioni, passito e secco: il primo, ottimo nell’abbinamento a dolci secchi, viene lasciato appassire per diversi mesi su graticci di legno, il secondo viene fatto invecchiare per almeno trenta mesi, di cui dodici in botti di legno. Il Sagrantino secco, data la sua complessa e ricca struttura può essere degustato con piatti a base di carne, cacciagione e, in generale, con pietanze tipiche della gastronomia umbra, come formaggi e salumi." Tra i vari vini d’azienda, un’attenzione particolare merita poi il Nessuno igt, un blend di grechetto e malvasia aromatica con profumi intensi che spaziano dal floreale ai cereali, ideale per aperitivi e piatti a base di pesce.
Da sapere
L’azienda "Moretti Omero" non manca di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale:di recente, al concorso nazionale Biodivino 2012, si è aggiudicata la medaglia d'argento con il Sagrantino secco 2007. A questo proposito aggiunge Lucia Moretti: “Partecipiamo a varie manifestazioni sia nazionali che internazionali in paesi come la Germania, la Francia e gli Stati Uniti. Attualmente, sul piano delle vendite, siamo presenti in Italia, negli Stati Uniti, in Giappone, in Belgio e in Francia”. L’azienda offre inoltre ospitalità nell'Agriturismo "la Casa dei Vini", antica abitazione di famiglia, e propone in loco la vendita dei propri prodotti insieme a quelli tipici dell’enogastronomia umbra.
Daniela Dioguardi
Nel comune di Giano dell'Umbria, alle pendici dei Monti Martani, sorge l’azienda vitivinicola a conduzione familiare Moretti Omero, fondata, dopo la Prima Guerra Mondiale, da Domenico Moretti e amorevolmente portata avanti dai suoi discendenti. Dal piccolo oliveto degli inizi, si è arrivati, a partire dal 1992, alla coltivazione di 4.500 olivi, 35.000 viti e 2000 piante tartufigene, con metodo di Agricoltura Biologica (Reg.CEE 2092/91). Rispetto a quest’ultimo criterio, Lucia Moretti, figlia di Omero e responsabile marketing dell’azienda, afferma "la scelta dell'agricoltura biologica avvenne perché i miei genitori erano animati dalla forte volontà di offrire un prodotto sano e privo di concimi chimici, in cui la qualità emergesse senza impattare negativamente sull'ambiente".
I prodotti
Con il proposito di proporre prodotti esclusivi legati al territorio e alla tradizione, l'azienda Moretti Omero è attualmente impegnata nella produzione di olio ottenuto dalle varietà d'olive Leccino, Frantoio, Moroiolo e San Felice (quest'ultima autoctona del comune di Giano dell'Umbria) e di vini bianchi e rossi tra i quali il Rosso di Montefalco doc e il Sagrantino docg. Come spiega Lucia Moretti "Il Sagrantino docg è un vino ottenuto da un'uva autoctona, molto ricca di tannini e di polifenoli che danno grande struttura e colore rosso rubino tendente al granato. Del Sagrantino produciamo due versioni, passito e secco: il primo, ottimo nell’abbinamento a dolci secchi, viene lasciato appassire per diversi mesi su graticci di legno, il secondo viene fatto invecchiare per almeno trenta mesi, di cui dodici in botti di legno. Il Sagrantino secco, data la sua complessa e ricca struttura può essere degustato con piatti a base di carne, cacciagione e, in generale, con pietanze tipiche della gastronomia umbra, come formaggi e salumi." Tra i vari vini d’azienda, un’attenzione particolare merita poi il Nessuno igt, un blend di grechetto e malvasia aromatica con profumi intensi che spaziano dal floreale ai cereali, ideale per aperitivi e piatti a base di pesce.
Da sapere
L’azienda "Moretti Omero" non manca di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale:di recente, al concorso nazionale Biodivino 2012, si è aggiudicata la medaglia d'argento con il Sagrantino secco 2007. A questo proposito aggiunge Lucia Moretti: “Partecipiamo a varie manifestazioni sia nazionali che internazionali in paesi come la Germania, la Francia e gli Stati Uniti. Attualmente, sul piano delle vendite, siamo presenti in Italia, negli Stati Uniti, in Giappone, in Belgio e in Francia”. L’azienda offre inoltre ospitalità nell'Agriturismo "la Casa dei Vini", antica abitazione di famiglia, e propone in loco la vendita dei propri prodotti insieme a quelli tipici dell’enogastronomia umbra.
Daniela Dioguardi
Link Fonti Documenti
Collegamenti esterni