(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Immergete i fogli di pane carasau in acqua salata (o nel brodo) per pochi…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Sbucciate le arance, riducete a listarelle le bucce e sbollentatele per 3 volte…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Portate a bollire un litro di brodo di pecora, versatevi il pecorino tagliato a…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Lavare le patate sotto acqua corrente, punzecchiarle con una forchetta e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La capra di razza Sarda è una razza autoctona che deriva all'introduzione di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
In Italia il miele di lavanda selvatica viene prodotto soprattutto in Sardegna…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il callu de crabettu è un formaggio sardo di antica tradizione, oggi quasi…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Con papassìnos si intendono in Sardegna tutti i dolci in cui l'ingrediente…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La salsiccia sarda, chiamata localmente saltizza o sartizza, è considerata il…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il pani e saba è un tradizionale ricco dolce caratteristico principalmente…