Tagliate a metà i pomodori, che dovranno essere ben sodi e maturi, cospargeteli di sale grosso da cucina, sistemateli sul tavoliere di legno ed…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Portare ad ebollizione l'acqua nel paiolo di rame, salare e mettervi a lessare…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Per i cavatelli impastare sul tavoliere la farina con l'acqua, lavorarla a…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Mentre si preparano i cavatelli mettere a soffriggere nell’olio i funghi…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Mondare le coste dei carciofi privandole dei filamenti, spezzettarle, lavarle e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Sbriciolare il pane e lasciarlo dorare in un pentolino con olio in cui sia…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Sgocciolare il baccalà e spezzettarlo, disporlo in tortiera con aglio e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
L'affunnatielle è un piatto tipico della cucina molisana, molto gustoso e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il cacio in asse è un formaggio tipico di Casacalenda, comune molisano in…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La quagliata è un formaggio caratteristico del Molise ed in particolare dei…