Tagliate finissime le cipolle e fatele cuocere nel burro, a fuoco basso e a tegame coperto, non devono dorarsi ma solo ammorbidirsi e prendere colore…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Affettare finemente i prosciutti e lo speck, e arricchire con ciccioli e fette…
Fate imbiondire la cipolla tritata in un poco di burro, unite il riso ed un etto di funghi porcini mondati e tagliati a fettine, fate rosolare,…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
A Lungavilla, comune della piana dell’Oltrepò Pavese, è tradizione coltivare la…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Ad Olevano di Lomellina, un piccolo paese alle porte di Mortara, in occasione…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
In Val Tidone, vallata dell'Appennino pavese e piacentino formata dal torrente…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
All'inizio del IV secolo a.C. le popolazioni celtiche portarono nella Lomellina…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Secondo la tradizione la Zuppa Pavese fu preparata per la prima volta da una…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La leggenda narra che il Dolceriso sia stato sfornato per la prima volta nelle…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il nisso di di Menconico, detto anche formaggio che salta o che brucia, è una…