Usanze tipiche
Liguria
Lavagna
Torta dei Fieschi

A Lavagna, località del Golfo del Tigullio ad una quarantina di km. a est di Genova, ogni anno il 14 agosto si celebra la Torta dei Fieschi, una serie di manifestazioni che rievocano un episodio storico del 1230. In quella data, Opizzo Fiesco, conte di Lavagna e rappresentante di quella famiglia Fieschi che tanta parte ebbe nella storia genovese e ligure, sposò la nobildonna senese Bianca de' Bianchi e volle coinvolgere tutta la popolazione offrendo una monumentale torta.
Dal 1949, e fino a oggi ininterrottamente, l'episodio viene rievocato con una sfarzosa sfilata di oltre cento personaggi in costumi medioevali che percorre il centro storico di Lavagna, riprendendo l'antica suddivisione in sestieri: Borgo, Cavi, Scafa, Ripamare, Moggia e San Salvatore.

Giunto il corteo ai piedi della Torre dei Fieschi in Piazza Vittorio Veneto, viene data lettura del proclama delle nozze; al termine avviene il taglio della torta, un dolce di 15 quintali confezionato su una ricetta segreta risalente al Medioevo, e la sua distribuzione, legata a un originale gioco di abbinamenti tra tutti gli spettatori.
Ciascun partecipante acquista un biglietto, recante un nome di fantasia, rosa per le donne e azzurro per gli uomini, dopodichè si scatena sulla piazza la caccia all'anima gemella, cioè a colui o colei che possiede il biglietto di differente colore ma con il medesimo nome stampato: presentarsi al banco di distribuzione così accoppiati è l'unico modo per ottenere una fetta dell'ambita torta.
Nel contempo si svolgono intrattenimenti a cura di gruppi di danza medioevale con musiche eseguite con strumenti tradizionali, esibizioni di duelli all'arma bianca secondo le antiche regole della cavalleria, spettacoli di sbandieratori.
Partecipano anche delegazioni ospiti, ogni anno differenti, provenienti dalle altre regioni italiane.

Link Fonti Documenti