aragosta - 600 gr
cipolla tritata - 1/2
pomodori maturi - 200 gr
acqua - 1 litro
Vermentino di Sardegna - 1 bicchiere
sale
aglio
peperoncino
basilico
prezzemolo
cognac o brandy - q.b.
Tagliare l’aragosta ancora viva: la coda a medaglioni, la testa spaccata in due. Estrarre dal crostaceo la salsa e le eventuali uova e metterle da parte. Immergere i pezzi di carapace che non servono per l’elaborazione del piatto nel litro d’acqua e tenerla sempre calda, servirà durante la preparazione del piatto stesso. Far appassire la cipolla con aglio peperoncino e olio extravergine di oliva. Aggiungerci le interiora dell’aragosta e sfumarle col vino bianco.
Aggiungere i pomodori e far leggermente rosolare. A questo punto unire l’aragosta e far soffriggere il tutto per cinque minuti, spruzzare il brandy o cognac e flambare.
Ora iniziare ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta, salare, insaporire con basilico e prezzemolo e lasciar cuocere per 15-20 minuti. La zuppa è quasi pronta.
Sistemare l’aragosta nel piatto da portata, rapprendere il brodo per qualche minuto e servirlo con i crostini di pane casereccio ben croccanti.