riso vialone nano - 300 gr
broccolo fiolaro di Creazzo - 400 gr
Grotte di Montegalda - 100 gr
brodo vegetale - 800 ml
burro - 30 gr
scalogni - 2
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare e lavare accuratamente i broccoli fiolari, avendo l'accortezza di eliminare la parte più coriacea dei gambi. Suddividerli in fioi (= figli). Tuffare i fioi in una pentola di acqua bollente salata, sbollentarli per 5 minuti, quindi scolarli e tritarli grossolanamente. Mondare e tritare finemente gli scalogni e farli appassire in una casseruola con poco olio extravergine di oliva.
Aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto. Aggiungere progressivamente il brodo bollente, secondo la classica procedura del risotto e cucinare per 10 minuti. Aggiungere i broccoli tritati e portare a cottura aggiungendo progressivamente il brodo. Togliere dal fuoco e mantecare col burro e il Grotte di Montegalda, precedentemente fatto a dadini. Servire immediatamente.
(FONTE: kucinare.it)
Il grotte di Montegalda è un formaggio tipico del vicentino (Caprino di grotta dei Monti Berici) che può essere sia fresco che stagionato.
Il broccolo fiolaro è un ortaggio tipico di Creazzo, paese in provincia di Vicenza.