
Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio. - 300 gr
aglio vestito - 1 spicchio
alloro - 1 foglia
peperoncino piccante - un pezzetto
grana - 60 gr
basilico - qualche foglia
olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio
sale - q.b.
In un tegame stretto e alto (ideale di coccio) mettete le lenticchie con lo spicchio di aglio vestito e l'alloro. Coprite con acqua (appena un dito sopra il livello delle lenticchie)incoperchiate e cuocete, per circa 20 minuti, a fiamma bassissima (devono sobollire molto lentamente). A fine cottura aggiungete il sale, il peperoncino, un filo di olio, rimettete il coperchio e fate riposare il tempo necessario alla preparazione delle cialde.
Scaldate un padellino antiaderente e versatevi, spargendo, due cucchi rasi di grana alla volta. Fate fondere a fiamma bassa. Attenzione a non far colorire troppo perchè il sapore non sarebbe molto gradevole. Staccate la cialda con una spatola e procedete fino a esaurimento del grana. Versate le lenticchie nei piatti fondi, o in coppette, o in ciotoline, diponendo a piacere cialde di grana e foglie di basilico.
Fonte: www.meaculpa.it