
Tra i prodotti trazionali valdostani troviamo il tseur achetaye, un antico medoto di conservazione della carne che consiste in carne di bovino, capra o pecora aromatizzata e conservata in salamoia. In passato, quando la carne era un bene di lusso, gli animali vecchi, mucche, pecore o capre, venivano macellate all'inizio dell'inverno.
Nonostante il clima rigido, si poneva ugualmente il problema della conservazione: la carne mondata, rifilata e tagliata in piccoli pezzi, veniva adagiata a strati in mastello di legno e ricoperta di sale ed erbe aromatiche, quali salvia, aglio, lauro, rosmarino.
Quindi si chiudeva il coperchio del recipiente, caricandolo con un peso, in modo tale che la carne fosse completamente ricoperta dalla salamoia che si formava.
In queste condizioni viene mantenuta fino al momento del consumo.