Solina

La solina è un particolare tipo di grano tenero coltivato in alcuni comuni montani della provincia dell'Aquila, localizzati all'interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso. E' un grano tenero caratterizzato da lunghe reste divaricate e da una proverbiale resistenza ai parassiti e agli agenti atmosferici, tanto che riesce a produrre anche in alta montagna, oltre i 1300 m di quota.

Le prime testimonianze scritte relative alla produzione della solina in Abruzzo vanno ricondotte ad un atto notarile rogato nel XVI secolo, nella media vallata del Sangro, relativo proprio all'acquisto di una partita di questo frumento. La sua origine medievale si è poi tramandata nel tempo anche da alcuni detti popolari che esaltano le caratteristiche organolettiche del frumento: si sostiene infatti che, "quella di solina" è superiore a tutte le farine.
Questo frumento antico è caratterizzato da un colore chiaro e da un forte profumo di montagna: questi sono gli elementi che rendono unici ed inimitabili i prodotti di panificazione artigianale della Regione Abruzzo.

Link Fonti Documenti