Le sise delle monache, dette anche Tre Monti, sono un dolce tipico di Guardiagrele, comune abruzzese in provincia di Chieti facente parte del Parco della Majella. Vengono prodotte solo in questo comune e consistono in paste di pan di Spagna riempite di crema pasticcera fresca, aventi la caratteristica forma a tre cupole. La storia di questo dolce è molto antica e ricca di aneddoti.
Pare che le abbia inventate nel 1884 Giuseppe Palmerio di ritorno da Napoli, dove imparò la nobile arte della pasticceria. Palmerio una volta a Guardiagrele creò un dolce semplice e raffinato il cui nome, Tre Monti, si riferiva alle tre vette della Majella sotto cui sorge la cittadina.
Modesto Della Porta, poeta dialettale guardiese (1885-1937) nel vedere un vassoio fitto di queste paste appena sfornate e coperte dì zucchero a velo, ne decantò la freschezza paragonandole, per il candore, al seno delle suore.
Secondo una leggenda popolare questo dolce era già prodotto in epoca ben più antica dalle Clarisse ed il nome sarebbe quindi da attribuire alle suore di questo ordine.