Prosciutto San Daniele D.O.P.

Il Prosciutto San Daniele D.O.P. ha caratteristiche gastronomiche straordinarie dovute esclusivamente al clima della zona di lavorazione del prodotto, il colle di San Daniele, dove l'aria fredda da Nord e l'aria calda dall’Adriatico si uniscono creando le condizioni ideali per la sua stagionatura.
Il suo profumo è intenso e il gusto è dolce e delicato con retrogusto più marcato. Al taglio presenta un colore uniforme rosso-rosato, con striature di grasso bianco. La forma è schiacciata, dovuta alla pressatura effettuata per conferire particolare morbidezza alla carne, ed è caratterizzata dal mantenimento della parte terminale, detta zampino.

Il Prosciutto San Daniele continua ad essere prodotto seguendo metodi di lavorazione antichi di secoli: grazie ai Celti si iniziò ad usare il sale per conservare la carne di maiale e col tempo questa tecnica venne affinata in epoca romana, dove, grazie alla poca umidità, al buon arieggiamento ed al clima di San Daniele, si riuscì non solo a conservare meglio la carne ma anche a migliorarne le caratteristiche. Il prosciutto divenne una tale prelibatezza che quando la città di San Daniele divenne la residenza estiva del Patriarca di Aquileia, su volontà di quest'ultimo, le tasse venivano pagate, per lungo tempo, sotto forma di prosciutti.
Il Prosciutto San Daniele viene generalmente degustato crudo, tagliato a fette molto sottili da solo o accompagnato con pane bianco fresco o grissini, mai con sottaceti o prodotti dal gusto troppo forte, ed abbinato ad un vino bianco secco non troppo aromatico. Antipasto classico e gustoso è costituito dal Prosciutto San Daniele in abbinamento con melone, fichi ed altri frutti tropicali.

Suggerimenti

Il prosciutto di San Daniele D.O.P. è contrassegnato da un marchio a fuoco che rappresenta un'immagine stilizzata di un prosciutto, con al centro la sigla SD, circondata dalla dicitura circolare PROSCIUTTO DI SAN DANIELE; il numero di identificazione del produttore fa parte integrante dal marchio.
Il marchio viene apposto alla fine della lavorazione sotto la stretta sorveglianza del Consorzio del Prosciutto di San Daniele: ciò garantisce tutti i requisiti e i controlli previsti dalla legge e, con essi, lo standard produttivo e qualitativo del prosciutto.

Link Fonti Documenti