Porchetta di Ariccia

Ad Ariccia, città del Lazio in provincia di Roma ai confini con la provincia di Latina, si continua a preparare la porchetta secondo la millenaria ricetta etrusca. Preparare la porchetta è un arte che è stata trasmessa di generazione in generazione: la fase della legatura costituisce un elemento culturale significativo nel confezionamento della porchetta di Ariccia.

E' una lavorazione prettamente manuale, praticata con ago e spago, eseguita in modo da conferire alla porchetta la conformazione caratteristica del suino e soprattutto deve essere calibrata in modo da garantire una perfetta cottura della carne ed il mantenimento della compattezza della porchetta durante e dopo la cottura.
La porchetta si può mangiare calda, ma è più classica fredda; ha un sapore di carne suina aromatizzata al rosmarino, aglio e pepe nero e al taglio la fetta si presenta compatta ed omogenea, con la parte grassa ben separata da quella magra, e con la crosta esterna croccante, di colore dorato e gusto sapido.
La porchetta è il tradizionale alimento dei laziali itineranti per sagre e fiere, da gustare con del pane casareccio e un vino rosso di questa zona, come ad esempio un Castelli Romani Rosso.

Suggerimenti

Link Fonti Documenti