Pecorino di Capracotta

A Capracotta, comune montano in provincia di Isernia, viene prodotto un pecorino che oltre ad essere inserito nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani della regione Molise fa parte anche dell'Arca del Gusto della Fondazione Slow Food. La sua produzione ha origini molto antiche ed è legata alla tradizione secolare della pastorizia transumante dell'Alto Molise, dove nel periodo primaverile-estivo i pastori lavoravano il latte ovino dando origine ad un ottimo prodotto caseario.

Il pecorino di Capracotta ha una forma cilindrica e un peso che varia da 1 kg a 2,5 kg.
Presenta una crosta dura di color nocciola ed una pasta compatta con rare occhiature che lacrimano.
L'odore del formaggio è intenso e aromatizzato, con un sapore piccante se il pecorino è stagionato.
La stagionatura richiede da 3 mesi fino a due anni.
E' molto apprezzato quando viene cucinato indorato e fritto.

Link Fonti Documenti