Pansarola

La pansarola, o pensarola, è il dolce tipico di Apricale, comune ligure in provincia di Imperia. Si tratta di frittelle dolci le cui le dimensioni sono variabili, a seconda della lievitazione: le media altezza, a seguito della cottura è di 5 cm.
Il taglio è variabile: può essere di lasagna, di rombo o altro. Il colore è quello dell'ammasso di pasta, arancio imbrunito, unito al bianco del velo di zucchero.
Per prepararle si deve creare un impasto morbido con farina, zucchero, uova, liquore all'anice, olio extravergine di oliva, sale (un pizzico) e lievito per dolci; dopodiché questo impasto deve riposare per mezz'ora.

Poi si provvede a tirare la pasta ungendo solo la parte superiore. Ripiegare più volte ripetendo la procedura fino a ottenere una sfoglia di non più di due millimetri di spessore.
Indi si taglia la pasta a forma di lasagne, di rombi o altro, e friggerla in una padella in olio bollente.
Quando le pansarole sono dorate occorre ritirarle disponendole su un piatto ricoperto di carta assorbente per togliere l'olio in eccesso; quindi si cospargono di zucchero e si servono ancora calde.
Secondo la tradizione apricalese, si consumano molto calde, ma sono ottime anche fredde. Il dolce si serve tradizionalmente con zabaione caldo.
Ogni anno la domenica successiva all'8 settembre si svolge ad Apicale la Sagra della Pansarola.

Link Fonti Documenti