Gli Cjalzòns sono dei particolari ravioli tipici della Carnia e per questo motivo chiamati anche agnolotti carnici, il cui ripieno oltre a carne, uova e spinaci è aromatizzato con prezzemolo e erbe aromatiche ed insaporito con ricotta affumicata, cedro candito, uva passa e cioccolato.
Le origini di questo insolito piatto sono da ricercare nella tradizione orientale ed in quella asburgica, che ha influenzato gran parte della cucina di questa zona d’Italia, dove abbonda l’uso di formaggio, burro, frutta, mostarde, senapi e marmellate.
La cucina friulana, inoltre, si distingue per l’unione delle tradizioni gastronomiche contadine ed aristocratiche, riuscendo a regalare dei piatti unici e prelibati. Originariamente i Cjalzòns erano o completamente dolci o completamente salati, con il tempo invece gli ingredienti si sono miscelati fino ad arrivare alla ricetta attuale. Gli Cjalzòns hanno una caratteristica forma di mezzaluna con i bordi arrotolati e vengono generalmente conditi con burro, ricotta affumicata e formaggio carnico stravecchio.