Vallata del Metauro
Cacio in forma di limone

Il cacio in forma di limone è un formaggio tipico della vallata del Metauro, in provincia di Pesaro-Urbino, prodotto con latte ovino di provenienza locale e molto difficile da trovare. Nasce dal connubio, abbastanza particolare, tra latte e limone e viene prodotto da aprile a settembre.
Il latte viene fatto coagulare con il caglio d’agnello in pasta, producendo una cagliata che viene lavorata a mano e frantumata grossolanamente, messa a riposare e di seguito disposta in stampi forati di terracotta a forma di limone. Segue la salatura a secco, con sale mischiato a buccia di limone grattugiata. Dopo il lavaggio, che toglie parte del sale in eccesso, le forme vengono trattate con acqua e farina per meglio far aderire pezzettini di scorza di limone.

La maturazione si compie in circa dieci giorni ed il prodotto pronto per il consumo, si presenta con una crosta giallina, punteggiata da scorzette di limone, con una pasta morbida e fresca, con un piacevole gusto di agrumi.
Per il suo particolare sapore, va bene con qualsiasi portata e generalmente viene usato come dessert o in alternativa al sorbetto. A seconda del piatto di portata, si sposa con vini rossi, bianchi o da dessert.

Suggerimenti

Il cacio a forma di limone oltre ad essere un prodotto tradizionale delle Marche, fa anche parte dell'Arca del Gusto della Fondazione Slow Food.

Foto: www.cooperlat.it

Link Fonti Documenti