Aranzada

L’Aranzada è un tipico prodotto dolciario nuorese a base di scorze d'arancia, mandorle e miele, che veniva offerta ai padrini dopo il battesimo. In particolare si tratta di arance candite nel miele e mandorle di circa 1 cm di altezza e porzionato in piccoli pezzi romboidali.
Colore, aroma e gusto sono di agrume dolce. La consistenza è complessivamente gommosa e di compattezza variabile a seconda delle proporzioni e del taglio degli ingredienti.

La lavorazione inizia separando la scorza del frutto dalla polpa. Successivamente viene tagliata in grossi spicchi, ai quali si aggiungono le mandorle intere, pelate e tostate, che entrano nel composto durante la fase di canditura con miele o sciroppo di zucchero e miele; a cottura ultimata il composto viene rovesciato su un piano di legno e steso in una forma quadrata o rettangolare; una volta raffreddato viene tagliato a piccoli pezzi romboidali; il prodotto così ottenuto si conserva in frigorifero.
E' ideale servito a fine pasto, ma l'alto valore energetico del miele permette di apprezzarlo in tutto l'arco della giornata.
E' un dolce considerato molto raffinato.

Anche in questo caso la sua produzione, a livello familiare, era un tempo legata ai festeggiamenti in occasione di particolari ricorrenze. Oggigiorno il prodotto è commercializzato dai laboratori di pasticceria sarda ed è piuttosto noto.

Suggerimenti

Link Fonti Documenti