(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
In tutto il territorio marino del Friuli Venezia Giulia in corrispondenza di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Nelle latterie di montagna e su alcune malghe dei comuni di Clauzetto, Vito d’…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La rosa di Gorizia è una particolare varietà locale di cicoria (ecotipo di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
A seconda della località di produzione viene detta petuccia, petina o pitina e…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il radìc di mont, detto anche il radicchio dei ghiacci o radìc dal glaz, è una…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La razza carsolina deriva probabilmente da una popolazione autoctona dell’area…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il Formadi Frant è un formaggio tradizionale friulano e in particolare della…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La putizza è un dolce farcito caratteristico di Trieste, le cui origini sono…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Le favette triestine sono dei dolcetti tipici della provincia di Trieste e di…
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La brovada, fettuccine di rapa fatte macerare nella vinaccia di vino, è un…