E' disponibile il nuovo Codice della cucina autentica di Asti - seconda edizione -
contiene 800 ricette
L’ipotesi progettuale era: un territorio che fonda la sua caratterizzazione su una forte competenza enologica non può non fornire agli studiosi un’opera letteraria di valore istituzionale ed enciclopedico sulla propria cucina.
Ecco dunque il «Codice» per fare codificazione e assetto enciclopedico ad una cucina etnica che ha storia e connotati rilevanti, tra i più caratteristici in Italia. Per arrivare alla raccolta delle ricette pubblicate, si è fatto appello alla disponibilità di tanti professionisti e di tanti appassionati dilettanti. Da questi in particolare è giunta una massa di indicazioni preziose, tanto da dover constatare che la maggior tutela delle tradizioni gastronomiche si è avuta nelle famiglie e quasi sempre per trasmissione orale, di pratica: sono stati preziosi ad esempio, i quaderni di istruzioni di alcune nonne.
Tanti sono stati i riconoscimenti ottenuti dalla prima edizione che è stata realizzata una seconda edizione, integrando la prima raccolta di 680 e portandole a 761 ricette, di cui soltanto 85 sono delle varianti; per la precisione: 141 antipasti, 129 primi piatti, 22 tipi di agnolotti, 46 piatti unici, 190 secondi, 168 dolci, 40 prodotti della dispensa, 25 soluzioni per la “merenda sinoira”. Soltanto per gli antipasti si registrano 144 ingredienti, le materie prime complessive sono 325.
La nuova edizione si presenta con una serie di indici per nome, per materia prima, per genere di piatto che la rendono un manuale obbligatorio per lo scaffale di chi lavora per la tavola di qualità e per gli appassionati.
480 pagine, formato cm. 29,5 x 21, rilegato ad album con elegante copertina cartonata, euro 45 + spese di contrassegno. Per ordinazioni rivolgersi presso le edizioni Sagittario (tel. 0141 954278, info@baroloeco.it).
L’ipotesi progettuale era: un territorio che fonda la sua caratterizzazione su una forte competenza enologica non può non fornire agli studiosi un’opera letteraria di valore istituzionale ed enciclopedico sulla propria cucina.
Ecco dunque il «Codice» per fare codificazione e assetto enciclopedico ad una cucina etnica che ha storia e connotati rilevanti, tra i più caratteristici in Italia. Per arrivare alla raccolta delle ricette pubblicate, si è fatto appello alla disponibilità di tanti professionisti e di tanti appassionati dilettanti. Da questi in particolare è giunta una massa di indicazioni preziose, tanto da dover constatare che la maggior tutela delle tradizioni gastronomiche si è avuta nelle famiglie e quasi sempre per trasmissione orale, di pratica: sono stati preziosi ad esempio, i quaderni di istruzioni di alcune nonne.
Tanti sono stati i riconoscimenti ottenuti dalla prima edizione che è stata realizzata una seconda edizione, integrando la prima raccolta di 680 e portandole a 761 ricette, di cui soltanto 85 sono delle varianti; per la precisione: 141 antipasti, 129 primi piatti, 22 tipi di agnolotti, 46 piatti unici, 190 secondi, 168 dolci, 40 prodotti della dispensa, 25 soluzioni per la “merenda sinoira”. Soltanto per gli antipasti si registrano 144 ingredienti, le materie prime complessive sono 325.
La nuova edizione si presenta con una serie di indici per nome, per materia prima, per genere di piatto che la rendono un manuale obbligatorio per lo scaffale di chi lavora per la tavola di qualità e per gli appassionati.
480 pagine, formato cm. 29,5 x 21, rilegato ad album con elegante copertina cartonata, euro 45 + spese di contrassegno. Per ordinazioni rivolgersi presso le edizioni Sagittario (tel. 0141 954278, info@baroloeco.it).
Link Fonti Documenti
Collegamenti esterni