Nella cucina ligure un piatto molto importante è il minestrone e la tradizione genovese lo vuole
servito col pesto.
Chiamato dialettalmente menestrun a zeneize, il minestrone alla genovese appartiene alla
tipica cucina povera della Liguria e i suoi ingredienti sono prodotti della natura di facile
reperibilità, quali verdure e legumi, la pasta scucuzzù, la tipica pasta per minestrone a
pezzi quasi sferici, e l'indispensabile pesto.
Come ortaggi si usano quelli di stagione come le patate, i fagioli, le zucchine, la verza, gli
spinaci e le melanzane.
La ricetta originaria vuole un minestrone ricco di sostanza e molto denso tanto che il cucchiaio
vi dovrebbe stare ritto nel mezzo.
Inoltre và osservata una cottura lenta, più di 45 minuti, al fine di fondere i vari aromi senza
che nessuno sovrasti gli altri.
Il minestrone alla genovese viene generalmente servito tiepido, accompagnato da un vino bianco
fresco ed aromatico, come il Vermentino.
- it.wikipedia.org
- it.wikibooks.org