La sera precedente mettete ad ammorbidire in acqua le castagne e le fave, e il giorno successivo pulitele da pelle e pellicine e fatele cuocere in molta acqua salata. A metà cottura, 30 minuti circa, aggiungere le patate e continuate a cuocere per un'altra mezz'oretta.
Terminata la cottura scolate e passate il tutto con il passaverdura, quindi aggiungete il burro fatto soffriggere in precedenza con il timo, l'aglio e il rosmarino, aggiungete anche una grattata di noce moscata (e un pò di latte se il composto risulta troppo denso). A parte, con metà della pasta di pane, foderate una teglia di circa 20 cm. di diametro, quindi riempitela con il purè e ricopritela con la rimanente pasta di pane, chiudendone bene i bordi. Fate cuocere in forno a 180°; quando la pasta è ben dorata tirate fuori la torta e ungetene la superficie con del burro, quindi portate in tavola.
Ricetta: www.montagnedoc.it
Foto: www.flickr.com
La Torta di San Pietro è un singolare primo piatto dell'Alta Val di Susa: è una purea di patate, fave e castagne lesse legata con uova, cotta su un fondo di pasta per pane di segale e poi servita irrorata di burro e rosmarino.