La chitarra è un telaio rettangolare in legno con i fili paralleli disposti in
verticale nel senso della lunghezza che permette di preparare il primo piatto
abruzzese per eccellenza: i maccheroni alla chitarra.
Lo strumento, chiamato così per le sue corde di acciaio che vibrando emettono il suono
caratteristico dello strumento musicale, conferisce alla pasta uno spessore squadrato
e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire
completamente esaltando al massimo il gusto del piatto.
I condimenti tipici per la pasta sono il ragù di agnello ed il sugo di pomodoro
insaporito con del peperoncino piccante.
Gli ingredienti base della pasta sono farina di tipo 00, uova e un pizzico di
sale.
A seguito di una lunga lavorazione, l'impasto deve riposare al fresco e poi
tirato a sfoglia con il matterello.
Successivamente la sfoglia si pone sopra la chitarra e viene agita una pressione sulla
stessa con il matterello facendolo scorrere in avanti e indietro, in modo che i fili
della chitarra taglino la sfoglia in maccheroni.
In dialetto le sfoglie di pasta che vengono passate sulla chitarra vengono chiamate
pettele.
- Maccheroni alla chitarra con ragù di agnello
- Timballo di maccheroni alla chitarra avvolto da una fine crespella
- www.arssa.abruzzo.it
- it.wikipedia.org